DESCRIZIONE:
Le allergie Tipo I sono dovute all’attivazione delle cellule T helper CD4+ specifiche di allergeni coinvolti nella differenziazione dei plasmociti IgE, queste immunoglobuline sono responsabili della patologia allergica. La strategia terapeutica attualmente utilizzata, chiamata immunoterapia anti-allergica specifica o desensibilizzazione, consiste nel somministrare per via sottocutanea con dosi crescenti e ripetute di allergeni per ridurre la produzione di IgE eliminando o deviando le risposte patologiche T CD4. L’immunoterapia per somministrazione di allergene sublinguale utilizzato nello studio fase clinica II / III, si è dimostrato efficace nei casi di rinite ed asma (Tabella IV). Questa nuova strategia è non invasiva e permette l’auto-somministrazione allergeni. Inoltre, è interessante notare, che non si ha alcun episodio anafilattico segnalato anche quando sono somministrate alte dosi di allergeni per questa via. L’immunoterapia sublinguale è quindi un approccio raccomandato dalle linee guida dell'OMS dal 1998.